Mastoplastica riduttiva
L’intervento per ridurre le dimensioni di un seno troppo grande.
- Riduce il volume del seno
- Modella la silhouette
- Elimina i dolori legati a un seno troppo grande
- Durata intervento: 2-3 ore
- Anestesia locale con sedazione
Nuovo equilibrio alla figura
Riduzione del volume del seno
Un seno troppo grande può causare disagi come dolori al collo, alle spalle e alla schiena, irritazioni, limitazioni nello sport.
La mastoplastica riduttiva riduce il seno, alleggerendone il peso e il volume. Rende la silhouette più equilibrata ed elimina disagi e dolori.

Quando si esegue l’intervento?
L’intervento di mastoplastica riduttiva viene richiesto per ragioni estetiche e per migliorare la qualità della vita della paziente, risolvendo tutte le problematiche fisiche e psicologiche legate alle dimensioni eccessive del seno.
La mastoplastica riduttiva è utile quando si soffre di:
- dolori cronici alla schiena, al collo e alle spalle, causati dal peso delle mammelle
- irritazioni cutanee nella parte inferiore del seno
- pressione e dolore alle spalle legato alle spalline del reggiseno, costretto a sorreggere un peso eccessivo
- bassa autostima legata al proprio aspetto
- problemi a dormire in posizione prona
- impossibilità a svolgere sport e attività fisica in generale
L’intervento può essere utilizzato anche per correggere eventuali asimmetrie tra le mammelle.
La valutazione pre-operatoria
In questa fase verranno misurate dimensioni, volume, posizione e grado di cedimento della mammella. Alla stessa valutazione sarà sottoposto il distretto areola-capezzolo.
Per verificare la totale idoneità all’intervento, alla paziente vengono prescritti una mammografia ed un’ecografia mammaria.
Dalle indagini strumentali è possibile valutare l’idoneità della paziente a sottoporsi all’intervento chirurgico e escludere la presenza di malattie legate alla mammella.
In occasione della mastoplastica riduttiva e durante l’intervento, potranno essere asportate eventuali lesioni benigne rilevate dalle analisi.
La tecnica operatoria
Dopo aver definito in accordo con la paziente la quantità di tessuto da asportare vengono realizzate le ultime misurazione e i disegni pre-operatori sulla zona interessata, con estrema precisione. Durante l’intervento le linee tracciate fungono da guida per le incisioni operatorie.
L’intervento permette di rimuovere il tessuto mammario in eccesso e riproporzionare seno e capezzolo, ricreando delle forme piacevoli. A seconda della necessità della paziente si possono utilizzare due diverse tecniche operatorie:
- Periareolare e verticale: l’incisione viene effettuata intorno all’areola e verticalmente fino al solco sottomammario nel caso di medie riduzioni (mastopessi sec. Lejour)
- Periareolare, verticale ed orizzontale : utilizzata per ridurre i seni molto abbondanti (mastopessi a “T rovesciata”)
La mastoplastica riduttiva è eseguita in regime di day hospital (a seconda dei casi può essere necessario il ricovero di una notte) e richiede un’anestesia locale con sedazione.
Il periodo post-operatorio
Dopo qualche settimana il gonfiore dovuto all’intervento diminuisce fino al completo riassorbimento.
Nell’immediato periodo post-operatorio è fondamentale evitare gli sforzi importanti che potrebbero danneggiare i tessuti e dislocare le protesi.
È consigliabile indossare giorno e notte per 30 gg il reggiseno contenitivo.
- Dopo 10-15 gg è possibile tornare al lavoro
- Durante il primo mese si ritorna gradualmente alle proprie attività
- Dopo 3 mesi è possibile tornare a praticare attività sportiva, sforzi fisici importanti e dormire in posizione prona.
Risultati
L’intervento di mastoplastica riduttiva è sempre molto soddisfacente per le pazienti, che notano fin da subito il miglioramento estetico e fisico dato dalla riduzione del seno.
I risultati dell’intervento saranno visibili già dopo pochi giorni: trascorsi 3-6 mesi dall’intervento, quando la guarigione dei tessuti sarà completa, si potrà apprezzare pienamente il rimodellamento del seno.