Ricostruzione del lobo
Il presente disclaimer si applica ai contenuti e servizi del sito web www.francobarbazza.it e sono validi per tutti gli utenti utilizzatori e visitatori del Sito. L’utente accetta che il sito e tutti i suoi contenuti, ivi compresi i servizi eventualmente offerti, sono forniti “così come sono” e “con tutti gli errori”. Le informazioni riportate sul sito non equivalgono a confessioni del medico ed hanno valore puramente indicativo dell’attività eseguita al fine di promuovere la stessa nell’ambito della legittima attività promozionale.Le informazioni contenute nel Sito hanno esclusivamente scopo informativo, possono essere modificate o rimosse in qualsiasi momento, e comunque in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento. La presente avvertenza è conforme a quanto statuito dall’Istituto Superiore di Sanità nel proprio sito internet e vale a precisare che le informazioni riportate sul sito non corrispondono e non possono corrispondere a diagnosi mediche specifiche.
Nessuna delle informazioni riportate sul sito ha la pretesa e la finalità di sostituire il parere del medico per il quale è essenziale un confronto diretta tra medico e paziente.
Intervento che corregge difetti o danni del lobo inferiore
La ricostruzione del lobo dell’orecchio è un intervento di chirurgia estetica mirato a correggere difetti o danni del lobo inferiore, causati da traumi, lacerazioni, piercing allargati o difetti congeniti.
Essendo questa una struttura morbida e priva di cartilagine, è particolarmente soggetta a lacerazioni o deformazioni, che compromettono soprattutto l’aspetto estetico dell’orecchio.
Richiedi appuntamentoQuando è indicato l’intervento?
L’intervento è consigliato in caso di:
- asportazione dei nei e basaliomi
- deformazioni causate dall’uso prolungato di orecchini pesanti o dilatatori
- Difetti congeniti
Come si svolge l'intervento?
La ricostruzione del lobo dell’orecchio viene eseguita in regime ambulatoriale, in anestesia locale.
L’intervento dura generalmente tra i 30 e i 40 minuti, a seconda della complessità del caso.
Il chirurgo rimuove il tessuto attorno alla cicatrice e poi sutura i margini ricostruendo il lobo con estrema precisione per garantire un risultato naturale e simmetrico ripristinando una situazione anatomica simile a quella precedente al danno.
L’intervento è minimamente invasivo e si svolge in ambulatorio chirurgico.
Post-operatorio e risultati
Il recupero è rapido e il paziente può riprendere le normali attività quotidiane già dal giorno successivo all’intervento.
È importante seguire le indicazioni del chirurgo per favorire una corretta guarigione, tenendo la ferita asciutta ed evitando traumi o pressioni sul lobo per alcune settimane.
Le cicatrici risultano generalmente poco visibili, migliorano nel tempo, fino a scomparire nella maggioranza dei casi restituendo al lobo un aspetto armonioso e naturale.